PILAR GALLEGOS (Messico, 1973)
Coreografa e danzatrice, nasce a Ensenada, Baja California, vive la sua prima infanzia a College Station, Texas, Stati Uniti, e cresce a Città del Messico, dove si forma come danzatrice di danza classica e contemporanea dal 1986 fino al 2000, principalmente nel Conservatorio di Danza, sotto la tutela di Guillermo Maldonado. Dal 1996 al 2000 studia la Laurea in Coreografia presso la Scuola Nazionale di Danza Classica e Contemporanea (ENDCC) dell'Istituto Nazionale di Belle Arte (INBA), tenendo come maestri principali a Cecilia Appleton, Pilar Urreta, Cecilia Lugo, Sonia Fernández Moliner, Clarisa Falcón, Rossana Filomarino, Ester Lópezllera, Joaquín López Chapman, Jaime Soriano, César Pérez-Soto, Javier Contreras e Carlos Ocampo.
Dal 1998 al 2002 fonda e dirige la compagnia di Danza-Teatro Movimiento Perpetuo, con cui vince il Primo Posto Categoria B nel XXI Premio INBA-UAM con la coreografia Café: bebida exótica (2000) e il Primo Premio della Critica "Raúl Flores Guerrero" inserito nel XX Premio INBA-UAM con Adam's Street (1999). Queste due opere, insieme alle coreografie Marionetas, S.A., Angela de Charlie e El Concurso Panashiba conformano il repertorio dello spettacolo Madame Cuquita's Show (2000). La seconda e ultima opera creata per il gruppo fu Zoo (2001). Alcuni dei suoi integranti furono Angela Rodríguez, Cecilia Camino, Lydia Margules, Yuriria del Valle, José Antonio Cordero, Adolfo Flores, Omar Sáchez, Octavio Michel e Mario Oliver.
Dal 2002 fino ad oggi si presenta come danzatrice solista dei suoi propri unipersonali Mi cuerpo es mi casa (2011), Sin Título (2007) ed Emoción Plástica (2002). Nel 2008 si trasferisce a Udine, Italia, dove attualmente vive e lavora come insegnante di danza e yoga, realizzando in paralello le sue produzioni coreografiche.
I sui lavori sono stati presentati nei principali teatri di Città del Messico tali come Teatro del Palazzo delle Belle Arti, Teatro della Danza, Sala Miguel Covarrubias, Teatro Elenico, Teatro Santa Catarina, Teatro Raúl Flores Canelo, Foro Sperimentale, Foro Shakespeare, Foro La Grota, Il Foro Teatro Contemporaneo, i Laboratori di Coyoacán, Palazzo degli Sport, Zocalo, per far menzione di alcuni, grazie al patrocinio di istituzioni come il Consiglio Nazionale per la Cultura e l'Arte, la Coordinazione Nazionale di Danza dell'INBA, la Direzione di Danza dell'UNAM, il Centro Nazionale dell' Arte, l'Istituto di Cultura della Città del Messico e dal Centro Culturale Elenico.
Ha partecipato in diversi festival e incontri nell'interno della República Mexicana in città come Monterrey, Guadalajara, San Luis Potosí, Aguascalientes, Jalapa, Veracruz, Oaxaca, Tuxtla Gutiérrez, Puebla, Tlaxcala, Cuernavaca, fra altre.
Internacionalmente, ha partecipato nel International Student Festival in Trondheim (ISFiT-01) in Norvegia, nel V Incontro di Coreografi Contemporanei in República Dominicana, si ha presentato in The Banff Center di Canadá, nel Teatro Anita Villalaz di Panama, nel Teatro Giovanni da Udine, nella Leggére Strutture Factory di Bologna e nel Secondo Festival Art Tal Ort di Fagagna in Italia, in La Nave del Duende in Spagna, e la compagnia Teoría de Gravedad presentai un rimontaggio di Café: bebida exótica nella sua turnè per Cuba.
Ha ricevuto l'appoggio economico da parte del Fondo Nazionale per la Cultura e le Arti (FONCA) in varie occasioni, ottenendo due volte la borsa per Giovani Creatori (2000-2001 e 2005-2006), uno Scambio Artistico in Residenza Messico-Canada in The Banff Center (2002), un sostegno alla produzione con il Programma di Fomento ai Progetti e Coinvestimenti Culturali (2006-2007) ed attualmente è membro dal Sistema Nazionale di Creatori dell'Arte (2010-2013). Ha ricevuto l'aiuto dal Fondo Iberoamericano per le Arte Sceniche (IBERESCENA) Messico-Spagna, per la Creazione Coreografica in Residenza in La Nave del Duende (2010-2011).
Ha partecipato all'Omaggio Nazionale a Xavier Villaurrutia con la coreografia Ulyses (2003). Ha coordinato e realizzato il progetto Bestiario Extremo (2001), coprodotto dal Festival del Centro Storico e dal Festival Giovani del Terzo Millenio. Per i danzatori neolaureati della ENDCC ha portato in scena Sala de hule espuma (2002), partecipando alla stagione "Dibujos de otros mundos" presso il Palazzo delle Belle Arti. Ha partecipato nel concorso XIX Premio INBA-UAM con la coreografia En la habitación donde fui llevada (1998). E' stata coreografa ospite delle compagnie Teoría de Gravedad diretta da Aurora Buensuceso e Ruby Gámez e di UDLA-Danza diretta da Sunny Savoy, creando la coreografia Después de la Ira (2006).
E' stato realizzato un programma per la televisione sul suo percorso artistico, che forma parte della serie ARTE X, con il titolo Pilar Gallegos, el juego de las casualidades (2004), transmesso per il Canale 11, e anche una capsula televisiva inclussa nella la serie La edad de merecer coprodotto da TV UNAM e ILCE trasmesso per il Canale 22.
Ha collaborato come consulente del Festival del Centro Storico, assistente alla coreografia della Compagnia Nazionale d'Opera, come coreografa per il concerto Espiral del gruppo Santa Sabina e nelle mise-en-scene Croll, Casa de Muñecas, Instrucciones para volar e Cabaret Museo Deseo con regia José Antonio Cordero, per El Motel de los Destinos Cruzados scritta e con regia di Luis Mario Moncada, Libros para cocinar e Las ocupaciones nocturnas con regia di Ignacio Escárcega, per El Carro de Comedias con regia di Alonso Ruizpalacios, La noche en que raptaron a Epifania (per il Festival del Centro Histórico) e Titus Andrónicus (per il Festival Internacional Cervantino) ambedue con regia di Ana Francis Mor, e per quest'ultima riceve il Premio come Migliore Coreografia per Teatro da parte dell'Associazione di Giornalisti Teatrali (2003). Fu responsabile della tecnica corporea nel film La Sangre Iluminada, con regia di Iván Ávila (con sostegno di Foprocine). Coreografa del videoclip Metrosexual con regia di Artemio Narro (prodotto dalla Sony Music).
Come danzatrice ha lavorato con le compagnie Quiatora Monorriel, Producciones la Manga, Utopía, Fuera de Centro, Pilar Urreta, Opus Nigrum, Nuevos Pasos e Compañía Nacional de Danza, ballando coreografie di Evoé Sotelo, Benito González, Gabriela Medina, Marco Antonio Silva, Alberto de León, Pilar Urreta, Manuel Stephens, Oscar Ruvalcaba, Isabel Romero e Guillermo Maldonado, fra altri, ottenendo con la coreografia Momentos en Amor creata da quest'ultimo, il Premio come Migliore Danzatrice di Contemporaneo nel Concorso Virginia Fábregas (1993).
E' stata docente della ENDCC, della Facotà di Teatro dell'UDLA e da Il Foro Teatro Contemporaneo. Ha insegnato diversi laboratori coreografici in Messico e fuori. Ha partecipato in performances, videoarte, cortometraggi, videoclips e pubblicità. E' stata tastierista del gruppo pop Aurora y la Academia tenendo presentazioni nazionali in numerose piazze e stadi, mettendo in risalto la partecipazione al Festival Vive Latino, e internazionalmente in The House of Blues di Chicago, Stati Uniti e a Lima, Peru.
La sua educazione artistica comprende anche diversi corsi e diplomi di arte sceniche con affermati maestri nazionali come Guillermina Bravo, Michel Descombey, Lydia Romero, Adriana Castaños, Pilar Medina, Marco Antonio Silva, Gerardo Delgado, Saúl Maya, Luis de Tavira, Ludwik Margules y Alejandro Luna, e internazionali come Jim May, Barbara Dilley, Mark Sieczkarek, Randy Duncan, Eugenio Barba, Iztok Kovac nel'LoStudio di Arearea di Udine, Italia, e un Coaching Project con Maguy Marin durante il XXVI Impultanz Festival di Vienna, Austria.
Fu invitata a partecipare nel programma accademico del XXVII Festival Internazionale di Danza Lila López a San Luis Potosí, cursando dei laboratori con Cuauhtémoc Nájera, Francisco Illescas, Tito Vasconcelos, distinguendosi quello di repertorio di Nacho Duato impartito da Calos Iturrioz.
Ha partecipato nel Festival Tec-Art-Eco, un programma triennale interdisciplinario di workshops e laboratori di produzione (2009-2011), promosso da la compagnia di Danza-Multimediale Ariella Vidach-AiEP di Milano, Italia, in coproduzione con Svizzera, tenendo corsi con Iñaki Azpillaga, Ted Stoffer, Claudio Prati, Federico Lupica, Paolo Solcia, e conferenze con Marcelí Antunez e Stelarc.
Ha complementato la sua educazione artistica con dei diplomi e corsi diversi, come in danza terapuética ottenuto dal Centro Universitario di Danza; in hatha yoga con Oscar Velázquez, Dharmapriya (Iyengar Yoga), Dharma Mittra, conseguendo la certificazione come maestra in Yoga Espacio sotto la tutela di Jñana Dakini; ha studiato canto, vocalizzazione, pianoforte, e lingue francese, tedesco, italiano e inglese, avendo un titolo di docente rilasciato da The Anglo Mexican Foundation.